Salta al contenuto
Foreste & Dintorni

Foreste & Dintorni

Boschi e ambiente forestale montano – Enrico Rovelli

Menu principale

  • Home
  • Foreste vetuste appennino
  • Foreste vetuste appennino
  • Pagina dei Link
  • Presentazione
  • Menu
Aspetti storici delle faggete appenniniche
Aspetti storici delle faggete appenniniche: L’ecologia, la distribuzione ed altri fattori bioclimatici inerenti il faggio appenninico sono stati studiati da vari autori (Hofmann, 1956, 1960, 1991; Susmel, 1959), che  hanno affrontato spesso anche i fattori … Continue Reading →
Il Gigante dell’Appennino
Il Gigante dell’Appennino: – Fraxinus in silvis pulcherrima, pinus in hortis, populus in fluviis, abies in montibus altis – Virgilio, noto poeta dell’antica Roma, in questo passo delle sue Bucoliche, evoca un remoto … Continue Reading →
L’abete e l’Appennino
L’abete e l’Appennino: Durante l’ultima grande glaciazione del Quaternario, conclusasi circa 12.000 anni fa, le foreste appenniniche si erano ritirate in località meno elevate e ben esposte rispetto alla diffusione attuale. Allora i … Continue Reading →
L’abete spagnolo – Abies pinsapo Boiss.
L’abete spagnolo – Abies pinsapo Boiss.: Introduzione L’attuale diffusione del genere Abies lungo il bacino del Mediterraneo è limitata a pochi centri di vegetazione, non sempre di dimensioni adeguate. Nella Spagna meridionale si trovano piccoli nuclei … Continue Reading →
L’abete (Abies alba Mill.) nel massiccio dell’Argentera
L’abete (Abies alba Mill.) nel massiccio dell’Argentera: INTRODUZIONE Sulle Alpi Marittime italiane la presenza dell’abete è sporadica, mai continua. Generalmente si tratta di modesti raggruppamenti collocati nella fascia di transizione tra il Fagetum ed il Picetum, su … Continue Reading →
L’abete (Abies alba Mill.) in Corsica
L’abete (Abies alba Mill.) in Corsica: La presenza dell’Abies alba Mill. in Corsica ha attratto l’interesse di molti studiosi (Briquet, 1910; Roy, 1924; Gamisans 1977, 1981, 1985) soprattutto francesi. I lavori risalgono, per la maggior parte, … Continue Reading →
L’abete (Abies alba Mill.) sul Gran Sasso d’Italia
L’abete (Abies alba Mill.) sul Gran Sasso d’Italia: Il massiccio del Gran Sasso è disposto lungo un asse prevalente ovest-est, sicché l’ambiente dei due versanti montuosi è molto diversificato. In questa nota verrà esaminato solamente il versante settentrionale … Continue Reading →
Abete greco (Abies cephalonica Loud)
Abete greco (Abies cephalonica Loud): Abete greco, Greek Fir, Sapin de Cephalonie, Griechische Tanne Grande albero dal portamento colonnare, diffuso spontaneamente nella parte meridionale della Penisola Balcanica. Vegeta sui monti della Grecia centrale e meridionale … Continue Reading →
Abete di Macedonia (Abies borisii Regis Mattf.)
Abete di Macedonia (Abies borisii Regis Mattf.): La penisola balcanica, nella sua ampia estensione latitudinale, presenta aspetti ambientali, biologici e forestali di tutto rilievo. In particolare la Grecia rappresenta il centro di smistamento tra ambienti tipici centroeuropei, … Continue Reading →
La foresta di Derborence
La foresta di Derborence:   Dopo millenni d’utilizzo del territo­rio e delle sue risorse, la percentuale relittuale di foreste vergini in Europa è insignificante. L’utilizzo che ne è stato fatto, diretto per mezzo di … Continue Reading →
L’abete (Abies alba Mill.) dei Monti della Laga
L’abete (Abies alba Mill.) dei Monti della Laga: Caratteri dell’ambiente   Il massiccio dei M.ti della Laga è situato al confine tra le regioni Lazio, Abruzzo e Marche. La catena è disposta secondo i meri­diani, fatto questo che … Continue Reading →
L’abete (Abies alba Mill.) nei Pirenei Orientali
L’abete (Abies alba Mill.) nei Pirenei Orientali: LE CENOSI FORESTALI AD ABETE (Abies alba Mill.) DEI PIRENEI ORIENTALI  Introduzione  L’abete bianco (Abies alba Mill.), conifera diffusa sui monti dell’Europa centrale e meridionale, estende la sua presenza anche … Continue Reading →

L’abete (Abies alba Mill.) in Corsica

  • By Enrico Rovelli
  • 21 Maggio 2013
  • Nessun commento

La presenza dell’Abies alba Mill. in Corsica ha attratto l’interesse di molti studiosi (Briquet, 1910; Roy, 1924; Gamisans 1977, 1981, 1985) soprattutto francesi. I lavori risalgono, per la maggior parte, … Continue Reading →

L’abete (Abies alba Mill.) sul Gran Sasso d’Italia

  • By Enrico Rovelli
  • 15 Maggio 2013
  • Nessun commento

Il massiccio del Gran Sasso è disposto lungo un asse prevalente ovest-est, sicché l’ambiente dei due versanti montuosi è molto diversificato. In questa nota verrà esaminato solamente il versante settentrionale … Continue Reading →

L’abete e l’Appennino

  • By Enrico Rovelli
  • 29 Aprile 2013
  • 16 commenti

Durante l’ultima grande glaciazione del Quaternario, conclusasi circa 12.000 anni fa, le foreste appenniniche si erano ritirate in località meno elevate e ben esposte rispetto alla diffusione attuale. Allora i … Continue Reading →

Il Gigante dell’Appennino

  • By Enrico Rovelli
  • 24 Aprile 2013
  • Nessun commento

– Fraxinus in silvis pulcherrima, pinus in hortis, populus in fluviis, abies in montibus altis – Virgilio, noto poeta dell’antica Roma, in questo passo delle sue Bucoliche, evoca un remoto … Continue Reading →

Aspetti storici delle faggete appenniniche

  • By Enrico Rovelli
  • 24 Aprile 2013
  • 2 commenti

L’ecologia, la distribuzione ed altri fattori bioclimatici inerenti il faggio appenninico sono stati studiati da vari autori (Hofmann, 1956, 1960, 1991; Susmel, 1959), che  hanno affrontato spesso anche i fattori … Continue Reading →

L’abete (Abies alba Mill.) nel massiccio dell’Argentera

  • By Enrico Rovelli
  • 24 Aprile 2013
  • 1 commento

INTRODUZIONE Sulle Alpi Marittime italiane la presenza dell’abete è sporadica, mai continua. Generalmente si tratta di modesti raggruppamenti collocati nella fascia di transizione tra il Fagetum ed il Picetum, su … Continue Reading →

L’abete spagnolo – Abies pinsapo Boiss.

  • By Enrico Rovelli
  • 24 Aprile 2013
  • Nessun commento

Introduzione L’attuale diffusione del genere Abies lungo il bacino del Mediterraneo è limitata a pochi centri di vegetazione, non sempre di dimensioni adeguate. Nella Spagna meridionale si trovano piccoli nuclei … Continue Reading →

Paginazione degli articoli

Precedente Page 1 Page 2

Articoli recenti

  • Le faggete vetuste dell’Appennino centrale (II parte)
  • Abies alba Mill. – Rassegna bibliografica
  • Le faggete vetuste dell’Appennino centrale (I parte)
  • Un bosco vetusto dell’Appennino abruzzese
  • L’abete (Abies alba Mill.) nei Pirenei Orientali

Commenti recenti

  • Enrico Rovelli su L’abete e l’Appennino
  • Giacomo su L’abete e l’Appennino
  • Enrico Rovelli su Le faggete vetuste dell’Appennino centrale (I parte)
  • Riccardo Novaga su Le faggete vetuste dell’Appennino centrale (I parte)
  • aniello bianco su L’abete e l’Appennino

Archivi

  • Giugno 2015
  • Marzo 2015
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013

Categorie

  • Abeti mediterranei (3)
  • Abies alba (10)
  • Fagus sylvatica (3)
  • Foreste vetuste (4)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Contatti

Enrico Rovelli

Gallery

Fonte Vetica corsica derborence Lago Santo Modenese Rocca Genovese Pollino
Foreste & Dintorni Copyright © 2025 Foreste & Dintorni . All Rights Reserved.
Powered by: WordPress | Theme: Simple Catch