Salta al contenuto
Foreste & Dintorni

Foreste & Dintorni

Boschi e ambiente forestale montano – Enrico Rovelli

Menu principale

  • Home
  • Foreste vetuste appennino
  • Pagina dei Link
  • Presentazione
  • Menu

Mese: aprile 2013

L’abete e l’Appennino

  • By Enrico Rovelli
  • 29 aprile 2013
  • Comments

Durante l’ultima grande glaciazione del Quaternario, conclusasi circa 12.000 anni fa, le foreste appenniniche si erano ritirate in località meno elevate e ben esposte rispetto alla diffusione attuale. Allora i … Continue Reading →

Il Gigante dell’Appennino

  • By Enrico Rovelli
  • 24 aprile 2013
  • Comments

– Fraxinus in silvis pulcherrima, pinus in hortis, populus in fluviis, abies in montibus altis – Virgilio, noto poeta dell’antica Roma, in questo passo delle sue Bucoliche, evoca un remoto … Continue Reading →

Aspetti storici delle faggete appenniniche

  • By Enrico Rovelli
  • 24 aprile 2013
  • Comments

L’ecologia, la distribuzione ed altri fattori bioclimatici inerenti il faggio appenninico sono stati studiati da vari autori (Hofmann, 1956, 1960, 1991; Susmel, 1959), che  hanno affrontato spesso anche i fattori … Continue Reading →

L’abete (Abies alba Mill.) nel massiccio dell’Argentera

  • By Enrico Rovelli
  • 24 aprile 2013
  • Comments

INTRODUZIONE Sulle Alpi Marittime italiane la presenza dell’abete è sporadica, mai continua. Generalmente si tratta di modesti raggruppamenti collocati nella fascia di transizione tra il Fagetum ed il Picetum, su … Continue Reading →

L’abete spagnolo – Abies pinsapo Boiss.

  • By Enrico Rovelli
  • 24 aprile 2013
  • Comments

Introduzione L’attuale diffusione del genere Abies lungo il bacino del Mediterraneo è limitata a pochi centri di vegetazione, non sempre di dimensioni adeguate. Nella Spagna meridionale si trovano piccoli nuclei … Continue Reading →

Articoli recenti

  • Le faggete vetuste dell’Appennino centrale (II parte)
  • Abies alba Mill. – Rassegna bibliografica
  • Le faggete vetuste dell’Appennino centrale (I parte)
  • Un bosco vetusto dell’Appennino abruzzese
  • Fotografie panoramiche

Commenti recenti

  • Enrico Rovelli su Aspetti storici delle faggete appenniniche
  • Il ruolo delle faggete appenniniche di alta quota   | Roberto Mercurio su Aspetti storici delle faggete appenniniche
  • 93106 carpet cleaning su L’abete (Abies alba Mill.) nel massiccio dell’Argentera
  • moncler su Abete greco (Abies cephalonica Loud)
  • Fabrizio Sulli su L’abete (Abies alba Mill.) dei Monti della Laga

Archivi

  • giugno 2015
  • marzo 2015
  • maggio 2014
  • marzo 2014
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013

Categorie

  • Abeti mediterranei (3)
  • Abies alba (10)
  • Fagus sylvatica (4)
  • Foreste vetuste (4)

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Contatti

Enrico Rovelli

Mi piace

Scarica articoli in formato PDF

Gallery

Fosso Fioio Lago Cerretano terminillo Rocca Pumaciola Pietra Gentile Tartari
Foreste & Dintorni Copyright © 2018 Foreste & Dintorni. All Rights Reserved.
Powered by: WordPress | Theme: Simple Catch